Itinerario escursionistico: dal borgo alla Majella
Partendo dal centro di Serramonacesca, il primo itinerario che si consiglia è quello che porta alla scoperta dei sentieri del Parco Nazionale della Majella.
Questo percorso, si snoda tra boschi di faggi, querce e pini, offrendo panorami spettacolari sulla valle e sulla montagna. Lungo il cammino, è possibile fare una sosta al Santuario di San Giovanni all'Orfento, un affascinante eremo medievale incastonato nella roccia, che si trova in un’area isolata e suggestiva. Il sentiero prosegue fino a raggiungere il Passo San Leonardo, da cui è possibile godere di una vista straordinaria sulla Majella e sul massiccio del Morrone.
Durata
6 ore (comprensive di escursione, soste e visita guidata)
Descrizione
Un eremo rupestre, un castello affacciato sul mare ed un'imponente abbazia romanica tra le più belle ed interessanti d'Abruzzo.
Luoghi spettacolari per una giornata all'insegna della storia, dell'arte e dei bei paesaggi abruzzesi senza dimenticare le particolarità naturalistiche che la “Regione verde d'Europa” conserva tra i suoi boschi e le sue valli.
Perché non perderla: Serramonacesca, terra di storia e monumenti antichissimi; l'Abbazia di San Liberatore a Majella, un gioiello del medioevo abruzzese, anticiperà l'ingresso nella splendida e verdeggiante Valle dell'Alento, contraddistinta dal ruscello cristallino e salti d'acqua. Ci muoveremo poi verso Castelmenardo, un'antichissima roccaforte a dominare la vallata, con lo sguardo che si perde dal Gran Sasso al mare Adriatico.
Maggiori Informazioni
Difficoltà: E Escursionisti (Facile)
Tipologia: due brevi escursioni, una visita turistica
Caratteristiche del sentiero: gli itinerari proposti si svolgono su sentieri rocciosi che presentano gradoni di roccia e fondo a tratti sconnesso. I dislivelli tuttavia non sono particolarmente importanti.
Lunghezza: 4 km
Dislivelli: salita m. 100 - discesa m. 100
La quota comprende: servizio guida